Radiologia Tradizione Digitalizzata

  • Ortopantomografia
  • Teleradiografia del cranio
  • Implantologia dentale (Dental Planning)
  • Studio della scoliosi
  • Mammografia
  • Contrastografici
    • Stomaco a doppio contrasto
    • Clisma del tenue
    • Clisma del Colon a doppio contrasto
    • Defecografia
    • Urografia

Radiologia

Tradizione Digitalizzata

TC Multistrato (TAC)

  • AngioTAC studio dell’aorta
  • Tac Torace HRCT
  • Tac Total Body
  • Dental Scan
  • UroTC con studio urografia
  • Colonscopia Virtuale

TC Multistrato

TAC

Colonscopia Virtuale

Il Centro Diagnostico Sarnese, rispettando stringenti requisiti, figura tra i centri di eccellenza per l’esecuzione di esami di Colonscopia Virtuale.

La Colonscopia Virtuale è un esame radiologico che consente di esplorare l’intera superficie del grosso intestino e per questo potrebbe essere un’alternativa ai test oggi utilizzati nei programmi di prevenzione.

Consiste in una TAC operata con una bassa dose di raggi X, eseguita dopo aver introdotto aria o anidride carbonica nell’intestino tramite una piccola sonda. Le scansioni TAC sono inviate ad un computer dedicato ed elaborate con software specializzato che produce immagini bi e tridimensionali della mucosa intestinale.

Recentemente sono stati pubblicati i risultati di due importanti studi clinici che dimostrano come l’esame virtuale identifichi il 78% degli adenomi con un diametro di 6 o più millimetri ed il 90% di quelli di diametro eguale o superiore ai 10 millimetri in soggetti a rischio aumentato di contrarre un cancro del colon-retto.

Indicazioni alla Colonscopia Virtuale

  • Soggetto con sintomi
    che rifiuta di fare la colonscopia tradizionale
  • Soggetto con sintomi
    al quale è stata eseguita una colonscopia tradizionale risultata incompleta (per dolore aderenze, dolicocolon, etc)
  • Paziente fragile
    e con sintomi d’allarme (turbe cardiocircolatorie o della coagulazione, soggetti anziani)
  • Pazienti con malattia diverticolare
    specie se gli episodi di diverticolite sono riferiti in anamnesi
  • Prevenzione
    come scelta individuale, non in programmi di screening di massa

Risonanza Magentica Nucleare (RM)

  • Encefalo
  • Colonna vertebrale
  • Addome superiore ed inferiore
  • Articolare
    • Spalle, Ginocchia, Anche, Polso, Mani, Gomito

Risonanza Magentica

RM

Ecografia

  • Ecotomografia Tridimensionale 3D 4D
  • Ecotomografia Intestinale
  • Ecotomografia Internistica
  • Ecotomografia Organi superficiali
  • Ecotomografia Pediatrica
  • Eco-color-power-dopler
  • Elastografia + Fibroscan
  • Ecocontrastografia
    • per studio noduli epatici, tiroidei, mammari

Ecografia

Ecografie eseguite da Medici Specialisti in diagnostica per immagini.

Tutti gli Esami Ecografici

Ecotomografia Tridimensionale

  • 3D
  • 4D

Ecotomografia Intestinale

consente di studiare buona parte dell’intestino utilizzando gli ultrasuoni.

Ecotomografia Internistica

  • addome superiore ed inferiore (sia statica che dinamica)
  • studio reflussogastro-esofageo
  • studio intestinale (m chron, diverticolosi, appendicopatia-patologia espansiva parietale neoplastica)

Ecotomografia organi superficiali

  • tiroide (normale) – flussimetria – 3D – 4D
  • mammella: normale, eco-power-color, doppler, 3D – 4D
  • scrotale: normale, eco-power-color, doppler testicolare e dei vasi testicolari
  • ghiandole salivari (con o senza stimolazione)
  • linfonodi (normale ed eco-power-color)
  • muscolare (traumatica-espansiva, ernia etc a riposo e dinamica)
  • tendinea (traumatica-espansiva a riposo e dinamica)
  • osteo – articolare – cutanea (spalle, ginocchia, polso, mani, piedi, collo) anche in 3D – 4D per patologia traumatica o dolorosa (artritica-artrosica) a riposo e dinamica
  • peniena (per calcificazioni dell’asta)

Ecotomografia pediatrica

  • screening displasia delle anche
  • studio delle anche on 3D – 4D
  • addominale (epatica, pancreatica, renale, splenica, vescicale, etc)
  • linfonodale (superficiale ed addominale)
  • sospetta stenosi pilorica
  • sospetto reflusso gastro-esofageo
  • sospetto reflusso vescico-ureterale
  • tiroide
  • strutture superficiali
  • sospette fratture ossee di natura post-traumatica
  • sospette osteonecrosi
  • sospetta patologia osteo-articolare (versamenti-patologia capsulare-tendinea etc)
  • sospetta patologia muscolare (patologia traumatica espansiva, ernia etc)
  • sospetta patologia intestinale (m Chron, diverticolosi, patologia ulcerativa etc)
  • sospetta appendicopatia
  • sospetta patologia testicolare
  • cerebrale (trans-fontanellare)
  • cerebrale transfontanellare con studio dei vasi intracranici all’eco-power-color
  • ecocardiografia (dall’età scolare in poi)

Ecocontrastografia

  • per studio noduli epatici, tiroidei, mammari

Eco-color-power-doppler

  • arterioso e venoso vasi del collo
  • degli arti superiori
  • degli arti inferiori
  • dei vasi addominali
  • plesso scrotale
  • linfonodale

Studio della prostata

  • per via sovra pubica
  • per via trans-rettale

Studio della sterilità femminile

  • eco pelvica
  • eco endo vaginale
  • eco-power-color delle pelvi
  • monitoraggio follicolare

Studio della sterilità maschile e dell’impotenza

  • eco vescico-prostatica
  • eco vescicole seminali
  • eco-power-color scrotale e dei vasi scrotali
  • eco-peniena (senza e dopo stimolazione farmacologica)

Studio flussimetrico delle arterie renali

  • Un esame molto importante in caso di ipertensione

Studio delle celluliti e delle pannicoliti

  • studio del tessuto adiposo

Ecotomografia ostetrica strutturale I e II livello

  • Ecotomografia ostetrica di primo livello
  • Ecotomografia ostetrica di secondo livello

con registrazione anche su CD o Pen drive

Eco-cardiografia power-color-doppler

  • a riposo e dopo stress

DENSITOMETRIA OSSEA MOC DEXA

La 𝗠𝗶𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗼𝗺𝗲𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗢𝘀𝘀𝗲𝗮 𝗖𝗼𝗺𝗽𝘂𝘁𝗲𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 (𝗠𝗢𝗖) comunemente detta Densitometria ossea, è un esame diagnostico che misura la quantità di calcio presente nelle nostra ossa.
È fondamentale per accertare e monitorare nel tempo l’𝒐𝒔𝒕𝒆𝒐𝒑𝒐𝒓𝒐𝒔𝒊, una malattia cronica caratterizzata da alterazioni delle struttura ossea, che rendono le ossa più fragili e possono causare fratture.

Agoaspirati Mammari e tiroidei

Esame eseguito successivamente ad esami ecografici e/o TAC che hanno evidenziato tessuti o noduli “sospetti” con l’obiettivo di accertarne la natura.